Chiamaci Adesso!
Le Migliori Soluzioni Prezzi Esteri Ma in Italia....

Valutazione della Densità Ossea

La valutazione della densità ossea è un aspetto cruciale nella pianificazione dell’inserimento degli impianti dentali. La densità ossea influisce direttamente sulla stabilità e sull’integrazione degli impianti. Ecco come solitamente viene affrontata la valutazione della densità ossea in implantologia dentale:

Valutazione della Densità Ossea:

  • Esami Radiografici: Come menzionato precedentemente, esami radiografici come la tomografia computerizzata (CT) sono fondamentali per ottenere una visione dettagliata della densità ossea. Questi esami permettono al dentista di valutare la quantità di osso presente nella zona in cui verranno posizionati gli impianti.
  • Misurazioni Dirette durante l’Intervento: Durante l’intervento chirurgico, il dentista può eseguire misurazioni dirette della densità ossea utilizzando strumenti specifici. Questo fornisce informazioni aggiuntive in tempo reale sulla qualità dell’osso nella zona di inserimento degli impianti.
  • Utilizzo di Scale di Classificazione della Densità Ossea: In alcuni casi, il dentista può utilizzare scale di classificazione della densità ossea per determinare il tipo di osso presente nella zona di trattamento. Le scale più comuni includono la classificazione di Lekholm e Zarb.

In caso di Bassa Densità Ossea:

  • Innesto Osseo: Se la valutazione rivela una bassa densità ossea, il dentista potrebbe consigliare un innesto osseo. Questo procedimento implica l’aggiunta di materiale osseo nella zona interessata per migliorare la densità e fornire un supporto più robusto agli impianti.
  • Materiali di Innesto Osseo: Gli innesti ossei possono essere realizzati utilizzando il proprio osso del paziente (prelevato da un’altra parte del corpo) o materiali di innesto osseo sintetici, allografti o xenografti.
  • Processo di Guarigione Aggiuntivo: Dopo un innesto osseo, sarà necessario un periodo di guarigione aggiuntivo prima di procedere con l’inserimento degli impianti. Questo periodo consente all’osso di guarire e integrarsi con il materiale di innesto.

La valutazione accurata della densità ossea e l’adozione di strategie come gli innesti ossei, quando necessario, sono parte integrante del successo a lungo termine del trattamento implantare. Un’adeguata pianificazione e una valutazione personalizzata contribuiscono a minimizzare i rischi e massimizzare i risultati positivi.

  1. Anamnesi Medica
  2. Cura Post-Operatoria
  3. Esame Clinico
  4. Esami Radiografici
  5. Opzioni di Trattamento
  6. Pianificazione del Trattamento
  7. Rischi e dei Benefici
  8. Stabilità degli Impianti
  9. Valutazione della Densità Ossea