Chiamaci Adesso!
Le Migliori Soluzioni Prezzi Esteri Ma in Italia....

Poco Osso?

ATTENZIONE !!! I prezzi e le tecniche per pazienti atrofici e senza osso non includono pacchetti e per ottenere un preventivo indicativo bisogna inviare una panoramica, per ottenere un preventivo definitivo bisogna prenotare un visita medica di persona presso il nostro centro specialistico di Padova.

Siamo tra i massimi esperti qualsiasi sia il tuo problema siamo in grado di risolverlo, pazienti con o senza osso, pazienti con fallimenti implantari e caduta impianti, pazienti con innesti d’osso autologo fallito, grandi rialzi dei seni mascellari non andati a buon fine, pazienti con gravissime complicanze, per ognuno di voi esiste una soluzione, presso il nostro centro super specializzato in Italia a Padova potrai ottenere nuovamente il tuo sorriso.

Quando si fa riferimento a “poco osso” in contesto di implantologia dentale, si indica la quantità insufficiente di tessuto osseo disponibile nella mascella o nella mandibola per sostenere gli impianti dentali tradizionali. La disponibilità di osso è cruciale per il successo degli impianti, poiché fornisce la stabilità necessaria per ancorare saldamente gli impianti e garantirne la durata nel tempo.

Se una persona ha poco osso e sta considerando un intervento di implantologia dentale fisso, ecco alcune considerazioni su come dovrebbe comportarsi:

  • Consultazione con un Implantologo: Il primo passo è consultare un implantologo qualificato. L’implantologo esaminerà la situazione specifica, valuterà la quantità e la qualità dell’osso disponibile e discuterà delle opzioni disponibili.
  • Esame Radiografico: Potrebbe essere necessario sottoporsi a esami radiografici o tomografici per ottenere una visione dettagliata della struttura ossea nella zona interessata. Questo aiuterà l’implantologo a pianificare l’intervento in modo preciso.
  • Discussione delle Opzioni: In base all’esame e alle valutazioni, l’implantologo discuterà delle opzioni disponibili. Potrebbero essere proposte tecniche come innesti ossei, implantologia basale, tecniche All-on-4 o All-on-6, mini-implanti o altre soluzioni personalizzate.
  • Valutazione delle Esigenze Individuali: Oltre alla quantità di osso, l’implantologo considererà anche le esigenze individuali del paziente, come la funzionalità masticatoria, l’estetica del sorriso e le preferenze personali.
  • Pianificazione del Trattamento: Una volta scelta la tecnica più appropriata, si procederà con la pianificazione del trattamento. Questo potrebbe includere la programmazione di interventi preliminari come innesti ossei o altre procedure preparatorie.
  • Seguire le Indicazioni del Professionista: È essenziale seguire le indicazioni e le raccomandazioni dell’implantologo prima, durante e dopo l’intervento. Ciò può includere istruzioni pre-operatorie, cure post-operatorie e visite di follow-up.
  • Considerare il Diritto di Seconda Opinione: Se il paziente ha dubbi o preoccupazioni, può essere utile cercare una seconda opinione da un altro implantologo. Questo può fornire ulteriore chiarezza sulla scelta del trattamento.
  • Valutazione dei Costi e delle Opzioni Finanziarie: È importante valutare i costi dell’intervento e discutere delle opzioni finanziarie disponibili. Alcuni pazienti potrebbero beneficiare di piani di pagamento o opzioni di finanziamento offerte dalla clinica.

In generale, la chiave è una comunicazione aperta con l’implantologo e la partecipazione attiva nel processo decisionale. La scelta della tecnica dovrebbe essere basata su una valutazione completa delle condizioni individuali e delle opzioni disponibili.

Se si ha poco osso, ci sono comunque diverse opzioni disponibili per sottoporsi a un intervento di implantologia dentale fissi. Alcune delle tecniche più comuni includono:

  • Soluzioni Basate su Implantologia Basale: Questa tecnica si basa sull’ancoraggio degli impianti nella parte basale dell’osso mascellare o mandibolare, che spesso è più spessa e resistente. Questo può essere una soluzione per coloro che presentano una ridotta quantità di osso nelle zone più tradizionali.
  • Tecniche All-on-4 o All-on-6: Queste tecniche coinvolgono l’installazione di un numero ridotto di impianti dentali (solitamente 4 o 6) per sostenere un’intera arcata dentale. Questo è progettato per massimizzare l’utilizzo dell’osso disponibile e può essere una soluzione in presenza di poco osso.
  • Mini-Implanti: Questi sono impianti più piccoli e sottili rispetto a quelli tradizionali. Possono essere utilizzati in situazioni in cui c’è una quantità limitata di osso, ma hanno alcune limitazioni e potrebbero non essere adatti a tutti i casi.

Se una persona ha poco osso, esistono diverse tecniche avanzate di implantologia dentale che consentono di superare le limitazioni legate alla quantità di osso disponibile. Vediamo brevemente alcune di queste tecniche:

  • Galileus Cerclage Sinus® Impianti Pterigoidei: Gli impianti pterigoidei sono una soluzione per pazienti con scarsa quantità di osso nella mascella. Questi impianti vengono ancorati nella regione pterigoidea dell’osso mascellare, che è una zona anatomica particolare. Questa tecnica può bypassare la necessità di innesti ossei.
  • Implantologia Pterigozigomatica: Questa tecnica coinvolge l’utilizzo di impianti ancorati nell’osso zigomatico, bypassando così la mascella. È indicata per pazienti con grave atrofia ossea nella parte superiore della mascella. Anche questa tecnica può ridurre la necessità di innesti ossei e rialzi.
  • Implantologia Sottoperiostea: Questa tecnica prevede l’inserimento degli impianti sotto il periostio, uno strato di tessuto connettivo che avvolge l’osso. È una tecnica meno invasiva rispetto agli innesti ossei tradizionali e può essere utilizzata in pazienti con scarsa quantità di osso.

L’obiettivo di queste tecniche è superare le sfide legate alla mancanza di osso senza ricorrere a procedure più invasive come gli innesti ossei autologhi o i grandi rialzi dei seni mascellari. Tuttavia, è importante notare che la scelta della tecnica dipende dalle condizioni specifiche del paziente e dalla valutazione del professionista.

La collaborazione con un implantologo esperto è fondamentale per valutare la situazione, determinare la tecnica più adatta e fornire al paziente le migliori opzioni per il successo dell’intervento.

È fondamentale sottoporsi a una valutazione da parte di un implantologo qualificato che possa esaminare la tua situazione specifica e consigliarti sulla migliore opzione per le tue esigenze. La scelta della tecnica dipenderà dalla quantità e dalla qualità dell’osso disponibile, oltre alle tue esigenze individuali e alle condizioni cliniche

Approfondiamo le tecniche specialistiche di altissima chirurgia per risolvere qualsiasi patologia atrofica della più complessa sino a giungere alla più estrema.

Galileus Cerclage Sinus® Impianti Pterigoidei:

 

Gli Impianti Pterigoidei:

  • Soluzione per Osso Limitato: Questa tecnica è ideale per pazienti che presentano una quantità limitata di osso nella mascella, situazione che potrebbe rendere difficoltosa l’installazione di impianti tradizionali.
  • Ancoraggio nella Regione Pterigoidea: Gli impianti vengono posizionati strategicamente nella regione pterigoidea dell’osso mascellare. Quest’area offre una stabilità sufficiente per gli impianti e consente di superare le limitazioni legate alla quantità di osso disponibile in altre parti della mascella.
  • Bypassare la Necessità di Innesti Ossei: Una delle principali vantaggi degli impianti pterigoidei è la capacità di bypassare la necessità di utilizzare innesti ossei. Questo riduce l’invasività dell’intervento e accelera il processo di recupero per il paziente.
  • Valutazione Personalizzata: La decisione di utilizzare gli impianti pterigoidei dipende dalla valutazione dettagliata della situazione specifica del paziente da parte dell’implantologo. Questo professionista determinerà se questa tecnica è la soluzione più adatta alle esigenze del paziente.
  • Collaborazione con un Esperto: La collaborazione con un implantologo esperto è fondamentale. Questo professionista guiderà il paziente attraverso il processo, spiegando i benefici e le considerazioni specifiche per il suo caso.

Gli impianti pterigoidei rappresentano una soluzione innovativa per superare le sfide legate alla quantità limitata di osso, consentendo ai pazienti di beneficiare degli impianti dentali senza la necessità di procedure più complesse come gli innesti ossei.

Implantologia Pterigozigomatica

L’implantologia pterigozigomatica è una procedura avanzata che coinvolge l’ancoraggio di impianti dentali nella regione pterigoidea e nella cresta zigomatica dell’osso mascellare. Questa tecnica è particolarmente indicata per pazienti che presentano una grave atrofia ossea nella parte superiore della mascella, dove la quantità di osso è limitata o assente.

Ecco alcuni punti chiave sull’implantologia pterigozigomatica:

  • Soluzione per Atrofia Ossea Grave: Questa procedura è progettata per affrontare casi di atrofia ossea avanzata nella parte superiore della mascella. Può essere una soluzione quando altre tecniche di implantologia potrebbero non essere praticabili a causa della mancanza di osso.
  • Ancoraggio nella Regione Pterigoidea e Zigomatica: Gli impianti vengono posizionati sia nella regione pterigoidea che nella cresta zigomatica dell’osso mascellare. Questo approccio sfrutta le aree ossee ancora presenti per garantire la stabilità degli impianti.
  • Evitare Innesti Ossei: Come negli impianti pterigoidei, l’implantologia pterigozigomatica mira a evitare la necessità di innesti ossei autologhi. Questo semplifica la procedura e riduce i tempi di recupero.
  • Valutazione Dettagliata: La decisione di utilizzare l’implantologia pterigozigomatica richiede una valutazione dettagliata della situazione del paziente da parte di un implantologo esperto. Questo professionista valuterà l’idoneità della procedura in base alle esigenze specifiche del paziente.
  • Collaborazione con il Paziente: È essenziale coinvolgere attivamente il paziente nel processo decisionale. Un’adeguata comunicazione tra il paziente e l’implantologo contribuisce a garantire una comprensione completa della procedura e delle aspettative post-operatorie.

L’implantologia pterigozigomatica è un’opzione avanzata per affrontare casi complessi di atrofia ossea nella mascella superiore, consentendo ai pazienti di beneficiare di impianti dentali anche in situazioni difficili.

Implantologia Sottoperiostea

 

L’implantologia sottoperiostea è una tecnica chirurgica che coinvolge l’ancoraggio di impianti dentali sotto la membrana periostea, uno strato connettivale che avvolge l’osso. Questa procedura è stata sviluppata per affrontare situazioni in cui il volume di osso disponibile è limitato e non è sufficiente per l’ancoraggio degli impianti tradizionali.

Ecco alcune informazioni chiave sull’implantologia sottoperiostea:

  • Posizionamento Sotto la Membrana Periostea: Gli impianti vengono inseriti sotto la membrana periostea, evitando la necessità di penetrare direttamente nell’osso. Ciò è vantaggioso quando l’osso disponibile è insufficiente o presenta limitazioni anatomiche.
  • Adatto a Ridotto Volume Osseo: Questa tecnica è indicata per pazienti che presentano un ridotto volume osseo nella regione in cui si desidera posizionare gli impianti. È una soluzione progettata per superare le sfide legate alla quantità di osso disponibile.
  • Evitare Innesti Ossei: Simile alle tecniche degli impianti pterigoidei e pterigozigomatici, l’implantologia sottoperiostea è progettata per evitare la necessità di innesti ossei autologhi. Questo può semplificare la procedura e ridurre i tempi di recupero.
  • Valutazione Dettagliata: La decisione di utilizzare l’implantologia sottoperiostea richiede una valutazione dettagliata della situazione specifica del paziente da parte di un implantologo esperto. Questo professionista valuterà l’idoneità della procedura in base alle esigenze del paziente.
  • Personalizzazione del Trattamento: Ogni paziente è unico, e l’approccio con l’implantologia sottoperiostea può essere personalizzato per adattarsi alle caratteristiche anatomiche e alle necessità specifiche del paziente.

È fondamentale consultare un implantologo qualificato per valutare la fattibilità e l’idoneità di questa tecnica in base alle condizioni individuali del paziente. L’implantologia sottoperiostea può rappresentare una soluzione in situazioni particolari, ma la decisione deve essere presa in base a una valutazione dettagliata del caso clinico.

 

Numero Telefonico: +393534630072

Desideri ulteriori informazioni?

Desideri prenotare una visita?

Desideri ottenere un preventivo indicativo? Inviaci la panoramica